Perché uno su quattro preferisce Mediglia?
Cari amici, vivo a Bettolino dal 1999 e vi scrivo riguardo alla petizione per annettere Bettolino e Vigliano al comune di Pantigliate:
l’ho postata io stesso nel sito (come anonimo, perché non avevo ancora ricevuto la password di registrazione) e quindi è chiaro che ne sono entusiasta.
Nel sondaggio che ne è seguito (che trovo molto utile e per il quale ringrazio gli ideatori-organizzatori del sito) mi ha colpito molto il fatto che circa il 25%, cioè ben una persona su quattro, sia contrario a questa proposta. Sebbene si tratti di una minoranza, mi sembrano comunque molte persone.
Sarei interessato a conoscerne le motivazioni, anche per discuterne insieme. Spero perciò che qualcuno le voglia scrivere su questo sito.
Secondo la mia opinione, noi di Bettolino (e lo stesso vale per Vigliano) siamo già “con Pantigliate” fin dalla nascita. L’idea di “portare” Bettolino e Vigliano con Pantigliate può far immaginare che qualcosa si sposti, che qualcosa che si trova realmente a Mediglia voglia cambiare di posto, “muovendosi” verso Pantigliate.
Non credo sia così.
Noi apparteniamo a Mediglia formalmente: ma *solo* formalmente. Di fatto siamo uniti a Vigliano e Pantigliate in un’unica macro-località , senza alcuna discontinuità di territorio, di case e di strutture. Non per niente siamo “della stessa parrocchia”.
Possiamo andare a piedi a prendere il giornale a Vigliano oppure a Pantigliate, ma non certo a Mombretto o a San Martino Olearo e tanto meno a Triginto o a Mediglia. I servizi più comodi li abbiamo a Pantigliate (parchi, posta, scuole, asili, farmacia, medici, pediatri…), ma noi non partecipiamo alle spese: al comune di Pantigliate non diamo niente. Le nostre tasse vanno tutte a Triginto.
Non credo si tratti di fare una questione di preferenza fra un comune e l’altro. La questione sarebbe mal posta. Il punto non è discutere se Mediglia sia un posto migliore o peggiore di Pantigliate: siamo già a Pantigliate che ci piaccia oppure no. Non si tratta di scegliere il comune che si preferisce, altrimenti potremmo proporre – per divertimento – di portare Bettolino sotto il comune di Rimini. Ma che senso avrebbe? Il mare rimmarrebbe dov’è: molto lontano; e noi rimmarremmo qui: a Pantigliate.
La motivazione della petizione è quindi una richiesta di riconoscere un dato di fatto per migliorare la nostra qualità della vita: dato che ci troviamo fisicamente a Pantigliate, e non a Mediglia, chiediamo che questo venga formalmente riconosciuto e che le nostre risorse servano a sviluppare la zona in cui viviamo. Altrimenti saremo sempre dei cittadini di serie B. Serie B per Mediglia perché siamo una frazione lontana e serie B per Pantigliate perché non paghiamo le tasse ma usufruiamo gratis di certi servizi.
Facciamo un esempio: a Pantigliate è in costruzione l’asilo nido. L’asilo nido di Mediglia si trova solo a Triginto. Supponete che vi capiti di averne bisogno. Oppure, se non avete bambini piccoli, immaginate di dover cambiare casa (magari per lavoro) e di dover quindi vendere la vostra abitazione a Bettolino. Supponete che arrivi una giovane coppia interessata all’acquisto: sarebbero contenti di sapere che per portare al nido il loro bambino devono fare 14-16 km al giorno tutti i giorni, oppure, se vogliono andare in quello di Pantigliate sotto casa, devono mettersi in fila per ultimi e poi pagare la retta massima a prescindere dal reddito? Questo è solo un esempio, ma se ne possono fare altri. Pensate a un ragazzino che va alla scuola media: è più comodo, ma soprattutto più sicuro, che vada in bicicletta a Pantigliate o che attraversi le due paullesi per arrivare a Mombretto?
Un’altra considerazione: se la petizione andrà a buon fine credo che non ci sentiremo più una “frazione” di qualcosa. Sia Bettolino che Vigliano sono adesso delle frazioni del comune di Mediglia, che di frazioni – contando anche il comune stesso – ne ha addirittura otto, sparse per un vasto territorio: Mediglia, Triginto, Robbiano, Mombretto, Bustighera, San Martino Olearo, Vigliano e Bettolino. Quando si hanno tante frazioni lontane fra loro è molto costoso (se non del tutto impossibile) accontentare tutti gli abitanti. Non è una questione di buona amministrazione o di buona volontà : ci sono reali problemi concreti. Per esempio: si decide di fare una scuola? Non basta: ne servirebbero sette o otto. Si costruisce una piscina, una biblioteca, un campo giochi? Di nuovo ne servirebbero otto per accontentare tutti…
Pantigliate invece ha la fortuna di avere un territorio abitato in modo compatto: nessuna frazione. È allora importante notare che Vigliano e Bettolino – se annessi anche formalmente al comune di Pantigliate – non diventerebbero due frazioni, ma due quartieri: sarebbero parte integrante di un nuovo comune, che diventerebbe qualcosa del tipo: “Pantigliate con Vigliano e Bettolino”.
Attualmente le otto parti di Mediglia arrivano a circa 10.500 persone, mentre Pantigliate supera di poco le 5.000. Con Vigliano e Bettolino nascerebbe un unico comune di circa 8.000-9.000 persone, mentre Mediglia scenderebbe a circa 7.000 e potrebbe concentrarsi per accontentare meglio le sue sei frazioni, anziché otto.
Un saluto a tutti,
Roberto