Nov 272004
 

ciao a tutti,

riporto l’articolo, apparso sul cittadino di lodi, relativo all’incotro tenutosi a pantigliate

sono graditi i commenti da parte di chi all’assemble c’è andato

Assemblea pubblica, le parti restano distanti
Secessione da Mediglia, i cittadini chiedono più servizi dal comune

mediglia Bettolino:integrazione o trasmigrazione? Il dilemma proposto nel dibattito organizzato giovedì sera dall’Associazione “Il volo dell’airone” di Pantigliate è rimasto tale. «Una risposta precisa e completa non era neanche nelle nostre idee e nei nostri piani – ha detto il presidente dell’associazione organizzatrice, Galdino Cassavia, nel tirare le somme della serata – . Volevamo dare una nuova ed ulteriore possibilità alle parti di parlarsi e di riflettere». Dal dibattito, comunque, non sono emerse sostanziali novità o posizioni differenti: Mediglia ha riconfermato le proprie posizioni anche nei confronti del Comitato promotore della petizione popolare che ha presentato oltre 700 firme di cittadini di Bettolino e Vigliano (presente anche con il promotore Mario Ilari, che ha, tra l’altro, lamentato di non essere stato invitato come parte in causa nella diatriba) che chiedono di staccare le loro frazioni da Mediglia e di annetterle a Pantigliate. Qui invece, si sta dando attuazione a quanto deciso – tempo addietro – da una delibera del consiglio comunale che prevedeva una serie di passi, dalla raccolta di firme all’assemblea pubblica, prima di arrivare ad un eventuale referendum. Prassi questa che potrebbe essere, un domani, presa in considerazione dalla regione Lombardia, ultimo ma fondamentale tassello decisionale di tutta la vicenda. Nell’incontro nella sala consiliare di Pantigliate si sono quindi ripetute le motivazioni dello scontento di parte della cittadinanza delle due frazioni, per esempio: il futuro dell’istruzione per i bambini e ragazzi; la spropositata distanza fra Mediglia e Pantigliate; le rette differenti per lasciare i figli durante la giornata ed i servizi più generali per la popolazione. A nessuno degli abitanti interessati dal dilemma, detto in estrema e cruda sintesi, interessano le beghe burocratiche; i cittadini chiedono più attenzione e soluzioni per le problematiche quotidiane che devono vivere ogni giorno. Dai vertici dei paesi coinvolti sono arrivati segnali di volontà, comunque, di costruire un modus operandi più comune, attraverso qualche convenzione che, tra l’altro, possa rendere più omogenee ed allineate le differenti tariffe applicate dalle due municipalità. «Su questa strada – ha detto il sindaco di Mediglia Carla Andena – ci siamo già mossi per esempio con Paullo dando vita ad un maggiore servizio di pattugliamento delle strade. Non vedo perché non si dovrebbe perseguire, seppur in altri direzioni la stessa strada con Pantigliate e con Peschiera Borromeo». L’ok alle convenzioni secondo la Andena deve, però, comunque fare prima i conti con i bilanci di ogni municipalità.Antonio Maltagliati

 Scritto da alle 20:57