Nov 192012
 

 

5 per mille abitazione principale e pertinenze ( 1 C/6 + 1 C/7 + 1 C/2)

 

  • 9,6 per mille altri fabbricati

 

…e di questo “silente” ritocchino, ne vogliamo parlare? Non si poteva proprio lasciarlo invariato, come han fatto altri comuni? Effettivamente i residenti del Bettolino, con tutti i servizi che hanno prontamente ottenuto (farmacia, scuola gemellata con la Veneranda Fabbrica del Duomo, allevamento di mosche, ecc.) non si possono certo lamentare. Anche i restanti abitanti di Mediglia possono gioire di questa gabella e aggiungerla alla collezione a fianco della TARSU, aumentata qualche tempo fa di più di un terzo e mai riassorbita…ah, giusto! E’ vero!!!!! Abbiamo finalmente la piattaforma ecologica…no scusate, mi sono sbagliato! Adesso vi lascio ché ho finito i sacchetti in mater-bi e devo andare a comprarli.

  11 Risposte a “IMU”

  1. Mi associo al post e all’ironia aggiungendo che gli abitanti di Bettolino hanno anche ottenuto la promessa Casa dell’Acqua. E poi i giochi e i barbecue al parco perfettamente completati e funzionanti.
    La scuola gemellata con la Veneranda Fabbrica del Duomo procede sempre esattamente nei tempi previsti, mai un giorno di ritardo nel completamento delle varie fasi previste.
    E come se non bastasse stanno per arrivare le tanto agognate e indispensabili telecamere a ricoprire tutto il territorio del quartiere.
    Suvvia non lamentiamoci …
    Ironia … 🙂

  2. eeee c’è la crisi, il patto di stabilità, la colpa è dell’amministrazione precedente, lo stato centrale non ci dà i fondi, bla bla…

    Ora è tardi, me ne torno a casa… ah no, l’ultimo bus per bettolino è alle 20.05, stupido io che voglio tornare a casa da lavoro a questo folle orario di notte fonda…
    Vabbé, me ne torno a piedi, da san donato son 2 passi no?

    Ridiamo (e paghiamo!) per non piangere…

  3. Non posso che essere d’accordo con il post iniziale, ho sempre digerito malvolentieri l’incredibile aumento della tassa rifiuti, ma mi sono turato il naso autoconvincendomi che fosse necessario causa abolizione dell’ici.
    Ho sperato che per una volta, soprattutto in un periodo come questo, la Nostra amministrazione comunale volesse dare un segnale forte alla cittadinanza lasciando inalterate le aliquote dell’ultima rata dell’imu.
    Ma devo prendere atto che cosi’ non e’.
    Mi hanno fatto sorridere i due commenti qui sopra, effettivamente su alcune cose e’ meglio mettersi a sorridere per non piangere davvero.
    A questo punto mi permetto di chiedere al signor Sindaco ed ai Suoi assessori un aggiornamento sullo stato avanzamento lavori di alcune opere, in primis il completamento della palestra.
    Giusto per ricordare, il giorno dell’open day alla scuola primaria e’ stato indicato il periodo post natalizio come inaugurazione della nuova palestra per i ragazzi.
    Ancora oggi vi sentite di poter confermare tale data?
    Ed in caso contrario cosa e’ intervenuto a far slittare la data?
    Ahime’ quest’anno neanche il maltempo e’ dalla vostra parte…..
    Ora chiudo, vorrei aggiungere tanto altro, ma mi dilungherei troppo ed annoierei tutti.
    Saluti
    Stefano

    P.S. Dr.Fix quasi tutti i giorni anche io rientro tardi dal lavoro ed impreco contro le mancate corse della sera per noi “sfortunati” che ci permettiamo di rientrare a quell’ora….beh dai casomai faremo quei 4 passi insieme chiacchierando un po’.

    • @stefano, fortunatamente non mi capita spesso di fare quell’ora, ma mi sembra una grossa limitazione il fatto di non poter permettermi di fare “tardi”.. per curiosità, se ti capita di perdere l’ultima corsa come fai a tornare?

  4. Non sono soggetto a turni lavorativi, ma purtroppo (direi per fortuna dato il momento) mi capita di fissare appuntamenti a tarda ora, quando sono costretto mi muovo in macchina fino al parcheggio ATM di San Donato (con grande scocciatura per i notevoli costi e lo stress del traffico), diversamente mi devo “accontentare” di qualche corsa che percorre la Nuova Paullese e ferma a Vigliano.
    Poi mi faccio il segno della croce e provo ad attraversare.
    Non so se avete mai provato ad attraversare lo stradone di sera, ma pur in presenza di semaforo e/o strisce pedonali, c’e’ da votarsi a qualche santo e sperare che tutto vada bene.

  5. Il problema del rientro dal lavoro e’ piu’ importante ma io ho anche notato che non e’ difficile se non impossibile fare un giro in bici al di la della nuova paullese. Mi sembrava di aver sentito parlare di passaggio ciclo-pedonale sovraelevato da Vigliano verso San Martino Olearo … Mi ero sbagliato …? Eppure mi sembrava.

  6. Daniele ricordi bene di quel progetto, ma qualche mese fa ho letto un articolo (chiedo venia ma non ricordo su quale testata) dove si diceva che l’attraversamento ciclo pedonale non sarebbe stato realizzato e quindi addio possibilita’ di pedalare da Bettolino a San Martino Olearo e poi via fino a Bustighera.
    A meno che non si voglia rischiare la propria pellaccia…
    Per quanto riguarda il rientro dal lavoro, lo reputo molto importante soprattutto quando mi capita di “spettegolare” sul pullman con le signore che lavorano in negozi a Milano e terminano la loro giornata lavorativa intorno alle 19.45/20.00
    Credimi e’ un grande disagio per queste signore che hanno voglia ed estrema necessita’ di tornare a casa dalla propria famiglia per proseguire con il loro “secondo” lavoro.
    Saluti
    Stefano

  7. Vado fuori tema per un attimo ma appoggio totalmente l’ironia sull’aumento della percentuale dell’IMU ma solo per ricordare che a Bettolino nel 2000 quando ci sono venuta ad abitare io non c’era nulla e i pullman erano solo 3 bianca, rossa e 34.Quelli erano gli orari e quelli ti dovevano bastare. Figuriamoci la sera “tardi”.

    Non può non saltare all’occhio che le cose sono cambiate, magari non di molto o non quanto ci si possa aspettare, ma francamente sono anche convinta che prendersela con il Comune non porta a granchè.. Il punto è che bisogna rompere, e di molto, le scatole alle Autoguidovie (e quante ne abbiamo fatte di raccolta firma, di lamentele, telefoniche, per mail, fax) piano piano le cose sono cambiate ma è evidente che c’è ancora molto lavoro da fare.
    D’altronde la scelta di abitare fuori Milano comporta parecchie cose positive ma alcune anche negative…

    Premetto che la mia non vuole essere la solita polemica però vorrei proprio sottolineare l’importanza di lamentarsi ed evidenziare le mancanze qui ma anche e sopprattutto nei siti più idonei.. sperando che l’abbiate già fatto perchè vi garantisco che tantissime persone che conosco si lamentano mentre aspettano il pullman ma morire che scrivono due righe o fanno una telefonata di protesta .. e questo è ovvio e palese che non porta a nulla!
    Scusate se sono stata troppo lunga ma usando tutti i giorni il pullman è un discorso che mi sta a cuore!
    Grazie

  8. Gina personalmente non sono d’accordo con le tue affermazioni.
    Trovo assolutamente normale che la crescita importante di un quartiere debba necessariamente andare di pari passo con il crescere dei servizi messi a disposizione della cittadinanza, diversamente si tratterebbe di un quartiere “fuori dal mondo” e credo non sia l’obiettivo di nessuna buona amministrazione.
    Utilizzo quasi quotidianamente i servizi delle Autoguidovie, sicuramente nel corso degli anni c’e’ stata l’introduzione di qualche nuova corsa (torno a quanto detto al punto precedente), ma garantisco che i peggioramenti non sono pochi.
    Vogliamo confrontare le corse a disposizione la sera fino al 2005/2006/2007 e quelle soppresse in avanti?
    Ho contattato piu’ volte la societa’ Autoguidovie per chiedere spiegazioni e lamentarmi del servizio, mi e’ stato risposto in maniera molto evasiva e sempre di rivolgermi direttamente al mio Comune per capire quali fossero le richieste avanzate verso la Societa’ per introdurre o ripristinare nuove fermate delle corse gia’ in essere.
    In altri casi mi e’ stato detto che e’ competenza delle singole province e che le richieste vengono inoltrate direttamente dall’aministrazione comunale.
    Mi sembra di aver capito che tu ti sei rivolta sovente ad Autoguidovie e lo ritieni piu’ corretto rispetto a lamentarsi nei confronti della propria amministrazione comunale, posso chiedere che risposte esaustive hai ottenuto?
    Voglio anche provare a condividere il tuo pensiero e non accanirmi verso l’amministrazione comunale per il trasporto pubblico, per le altre lamentele inserite nei vari commenti cosa ne pensi?
    Grazie
    Stefano

    • Se devo essere sincera il mio approccio con le Autoguidovie è migliorato molto negli anni.
      I primi tempi non mi rispondevano o lo facevano in modo evasivo con il passare del tempo e sopprattutto da quando sono diventati “Milano sud est” mi hanno sempre risposto in maniera esaustiva e piuttosto celermente ma anche per cose di minore importanza.
      Non dico che non devi accarnirti sull’Amministrazione Comunale anzi bisogna assolutamente che vengano tirati in ballo anche per queste cose; sottolineavo solo il fatto che spesso tanti si lamentano ma non lo esternano a nessuno ma solo a chi si trova a viaggiare con loro..
      Ormai ho imparato a non stare più zitta e, nel limite del mio possibile, a cercare di rompere le scatole qua e là, quando certe cose mi fanno imbestialire.
      Sono infatti ovviamente d’accordo con il discorso IMU e tanto per non farmi mancare niente magari manderò una bella lettera al Sindaco (tanto mi conosce perchè mi ha fissato un appuntamento questa estate quando mi sono incavolata di brutto per le aiuole e la puzza di m.. lasciata dai cani in via Carro Maggiore).
      Ma questa purtroppo è un’altra storia.
      Grazie per avermi risposto in maniera pacata e intelligente cosa che ho letto (per fortuna) succede spesso su questo sito.
      buon lavoro a tutti sopprattutto per un Bettolino che possa sempre migliorare perchè io ci vivo benissimo!!!

  9. Scusatemi se risollevo l’argomento, ma ho capito bene che l’aliquota IMU per la prima casa, se non dovesse essere abolita, a settembre sarebbe del 9,6/00 ?!??

    Dal sito del comune “L’IMPOSTA SU TUTTI GLI IMMOBILI E’ INTERAMENTE VERSATA AL COMUNE CON L’ALIQUOTA DEL 0,96%”..

    Ovvero un raddoppio dal 5/00 dell’anno scorso?
    Fatemi capire se ho maleinterpretato o se c’è stato un raddoppio passato sotto silenzio a causa della sospensione?