Cari concittadini del Bettolino,
con dispiacere e delusione, Vi informiamo che la nostra Amministrazione Comunale, CI HA NEGATO la possibilità di utilizzare i locali comunali di via LATTEA (peraltro già in uso, per propria ammissione, anche dal Melograno….) per la PROIEZIONE DEL FILM
“UNA MONTAGNA DI BALLE” PER CAPIRE I RETROSCENA E LE VERITA’ NASCOSTE DELL’EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA, PER PREVENIRE UNA SITUAZIONE CHE A MOLTI FAREBBE GOLA REPLICARE ANCHE A CASA NOSTRA!!!
La data prevista per il Bettolino sarebbe dovuta essere il prossimo 15 Febbraio…
Ma perchè vietare la proiezione??
Ma d’ altronde cosa aspettarsi da una AMMINISTRAZIONE COMUNALE che ha IMPEDITO la manifestazione pacifica contro il TRITOVAGLIATORE del 12 Febbraio scorso, inviando le volanti dei carabinieri…a bloccare e vietare alle famiglie con i bambini al seguito di percorrere 300 metri…. Comunque lo stesso FILM verrà proiettato, come già previsto, il 14 MARZO P.V., alle ore 21.00 in sala consigliare a TRIGINTO… ….tale sala NON CI E’ STATA NEGATA…
Mar 082011
“gia’ in uso per propria ammissione, anche dal Melograno” Non si tratta di una “ammissione” … si ammette una colpa e noi non abbiamo colpe. Il Melograno usa le stanzette piccole per incontri ristretti a pochi. Credo che attualmente negerebbero anche a noi cose come proiezioni pubbliche di film.
Il Melograno si sta adoperando affinche’ tali locali diventino centro civico, in particolare l’aula piu’ grande a gradoni che sarebbe perfetta per films ecc.
Ma attualmente NON e’ ancora centro civico.
Forse e’ per questo che l’hanno negata? D’altra parte la SALA CONSILIARE ve l’hanno data 🙂 … O no? …
Interessante comunque il documentario.
Daniele
Caro Daniele,
se l’ amministrazione comunale, invece di mandare il messo comunale a casa del presidente del Comitato, con il diniego all’ uso della sala sia per la proiezione del film “un mondo di balle”, sia come uso ( base di appoggio) per una giornata ricreativa (sabato 26 marzo p.v.) organizzata per i bambini di bettolino, ci avesse semplicemente contattati telefonicamente spiegandoci le motivazioni (così come ha fatto altre volte….), considerato che tutti coloro che ora stanno alla maggioranza hanno i recapiti telefonici di almeno di un consigliere del comitato, forse saremmo stati meno incattiviti.
Soprattutto visto il precedente del blocco della manifestazione del 12 febbraio scorso….
Tieni presente che prima di protocollare la nostra richiesta ho direttamente parlato con un referente in comune, che mi ha consigliato di presentare tale richiesta, non essendoci appunto un centro civico a Bettolino.
Sai perchè ci hanno affittato il Centro civico ???
Semplicemente perchè abbiamo pagato Euro 39,25 per il nolo della sala…e purtroppo mi tocca aggiungere “solo per questo”!!
Per ultimo mi spiace che il riferimento al melograno sia stata individuata come una “ammissione di colpa” , non era sicuramente questo il senso…..anche se personalmente, da semplice cittadino quale sono, non ritengo corretto e lo considero discriminante, se l’ informativa letta su un post del bettolino è corretta, che l’ utilizzo appunto della sala del Bettolino sia gratuita….credo di trovarti d’ accordo con me, che sarebbe più corretto che tutte le associazioni del territorio – nessuna esclusa – possano beneficiare in egual misura, ed in egual condizioni, degli spazi comunali!! Comunque ti invito a visionare il film lunedì, così avremo anche modo di conoscerci personalmente.
Ciao, grazie della risposta e … dato che abbiamo il contatto ti rispondo sulla mail … 🙂
a presto.
Daniele
be’… l’articolo 18 r.d. 773/1931 è tuttora vigente… almeno parrebbe… no?
non ho capito se è stat data anche una motivazione o meno.
non èm che non ci siano i permessi per proiezioni in quei locali o qualcosa di simile?
Vabbe’ … lascerei perdere i regi decreti, se pur ancora in vigore … Motivazione e’ che la sala a gradoni non e’ a norma e quelle piu’ piccole (in cui non e’ possibile fare una proiezione) sono destinate ad altri usi.
Come ho scritto in privato all’email del Comitato Cittadini, mi sarebbe piaciuto che ve le avessero concesse comunque!
E spero che in futuro, questa o la prossima amministrazione, rendano quei locali fruibili da tutti.
Daniele