Ago 082012
dai dotti interventi in risposta la mio precedente post ero giunto alla conclusione di aver chiesto la luna.
oggi invece mi tocca ricredermi:
ho cambiato l’auto ed il concessionario mi ha fornito un modulo per il ritiro della vecchia, mandandomi in un distaccamento comunale (comune di milano) per autenticare le firme sull’atto di cessione…….
come potrete immaginare… no problem…..
continuo a non capire… sicuramente miei problemi di comprensione …
effettivamente, non (vuole) capisce.
cito (ma evidentemente non aveva letto) da un precedente intervento:
“Peraltro, per Ilghandi, l’autentica sulla dichairazione avente ad oggetto alienazione di beni mobili registrati (e non sull’”atto di vendita”; le parole sono importanti e spesso la forma è sostanza) è prevista – esplicitamente – da una legge (art. 7 dl 223/2006 convertito nella 248/2006). omissis”
come potete immaginare, si parla a vanvera.
Gentilissimo Marcel io ho scritto :
“,a logica, dato che in comune si può autenticare le firme anche per i passaggi di proprietà di auto e moto, non vedo perchè l’autentica non possa essere fatta anche per queste necessità ma questa è sola una mia deduzione, sicuramente il comune avrà una spiegazione per l’accaduto”
Ciò premesso, a chi si riferisce con”parlando a vanvera” ? Nel caso si sia riferito a me (dato che mi nomina) mi sembra palese che la mia era solo una supposizione,fondata su un ragionamento logico tutt’altro che insensato e che infatti è stato smentito “tecnicamente” ovvero facendo riferimento ad una legge/articolo ben preciso che limita ai beni mobili l’applicabilità. Dice che prima di parlare è meglio conoscere tutti gli articoli di un codice ?
Cordialmente
ILGANDHI
Non ce l’avevo con lei, il mio post va contestualizzato. La risposta data a suo tempo era tecnica e qui solo riportata. Il parlare a vanvera era il voler ritenere che il comune di mediglia rifiuti di fare qualunque autentica (chissa perchè) mentre da tutte le altre parti nessuno fa problemi. Ti credo: l’autentica in questo caso è atto dovuto. Per legge.
poi, se Lei non conosce le differenze che intercorrono tra un’automobile e un bambino, non mi fiderei molto a farle fare da babysitter! 😉
grazie delle delucidazioni,
il burocratese non rientra nelle mie competenze.. finisco sempre per perdermi nei meandri del linguaggio specialistico
ps.
fortunatamente faccio altro che il baby sitter (fortunatamente solo per un problema di remunerazione),
ero io che avrei affidato il minore ad altri…
non è l’unico a perdersi, non si preoccupi; spesso anche noi ci perdiamo tra drafting legislativo, circolari “normative” (!) e teste che ragionano come vogliono…
buone vacanze