Nov 092012
 

Pubblico volentieri un’articolo della rivista online 7 giorni che riprende qualcuno dei temi trattati su questo BLOG.
Ringrazio ancora una volta le testate della zona che ci danno costante visibilità aiutandoci a combattere le ragnatele, anche se per alcuni “conoscitori degli oscuri meccanismi della stampa locale” la cosa non sarebbe per nulla spontanea 🙂

Dopo le segnalazioni dei cittadini, la sala polifunzionale di Bettolino di Mediglia prende nuova vita; attese migliorie per l’ambulatorio medico

A Bettolino di Mediglia ci si confronta anche sul web: molte questioni riguardanti il territorio si discutono in rete, nel blog Bettolino on line – Blog di Mediglia (cliccare qui).
In molti post si è parlato a lungo della condizione in cui versa l’area di Via Lattea, dove si trovano l’ambulatorio medico e la sala polifunzionale gestiti dal Comune.

L’area circostante la zona è trascurata e alcuni spazi sembrano essere inutilizzati; gli abitanti della zona si interrogano sull’utilizzo degli spazi stessi e soprattutto sui programmi dell’Amministrazione comunale a riguardo.
«Nella sala polifunzionale si svolgono dal lunedì al venerdì alcuni corsi dedicati alla cittadinanza: inglese baby, danze popolari, yoga. A breve partirà un corso di teatro e da gennaio dell’anno prossimo un corso di pittura per adolescenti e adulti» afferma Gianni Fabiano, assessore ai Lavori Pubblici del comune di Mediglia. I cittadini lamentano inoltre una carenza riguardante il ricevimento dei medici in ambulatorio, specie in relazione al fatto che ci sono molti bambini che abitano nella zona e sarebbe utile istituire un servizio di pediatria; attualmente nell’ambulatorio medico di Bettolino riceve solo la dottoressa Micera.
Vi è un altro locale messo a disposizione dell’Amministrazione comunale: l’assessore Fabiano riferisce che «nei primi mesi del 2013 sarà messo a norma per l’utilizzo e la permanenza di persone e verrà destinato una volta alla settimana al Patronato, alla prenotazione di alcuni documenti (ad esempio certificati anagrafici) per persone che sono impossibilitate nel raggiungere la sede comunale».
Inoltre, continua l’Assessore «il locale sarà utilizzato come sede degli “Amici della Città”, ovvero potrà essere utilizzato nelle ore del mattino e del pomeriggio dalle persone anziane della frazione come luogo di aggregazione. Sarà inoltre la sede del Neighbourhood Watch (controllo del vicinato)».

Vanja Colia