Set 102009
 

…intanto rimango in attesa di una risposta dell’Assessore Porcelli alle mie domande sulla pista ciclabile….nonostante sia per ora sul territorio si Peschiera….comunque il ns. comune era coinvolto nel progetto e nella realizzazione(dall’espropriazione dei terreni, dal coordinamento fatto dal ns. comune, ecc, ecc,ecc.)….

saluti

F.T.

Set 102009
 

il "piuttosto di niente ecc…" l’ho espresso perché la pista ciclabile che vediamo ora è opera del comune di Peschiera (compresa la copertura del fosso vicino alla fabbrica, tra l’altro non di sua competenza) che, sinceramente, non credo fosse così interessato al collegameto col Bettolino, eppure…

Set 092009
 

Sono contento di sentire altre voci del Bettolino e voglio ringraziare l’anomino che ha ipotizzato il motivo per cui  si deve  fare l’off-road sulla pista ciclabile. Dico ipotesi perchè la spiegazione ufficiale,a mio avviso, deve fornirla L’assessore Porcelli visto che è la prima persona coivolta in questo progetto: è a capo dell’Urbanistica del comune di Mediglia! Spero che dia una risposta razionale ai quesiti proposti e sopratutto spero che faccia lui stesso un sopralluogo per verificare visto che finora temo che non l’abbia fatto e mi dipiace motissimo. Sono contento che abbiano tagliato le erbacce.
 Personalmente sono stufo della mentalità "piuttosto che niente piuttosto"…visto che le tasse noi cittadini le paghiamo regolarmente (vi ricordo che ci sono stati forti aumenti sulla tassa dei rifiuti) mi attendo pertanto dei lavori pubblici fatti con razionalità.

saluti

F.T.

Set 092009
 
In questi ultimi due giorni ho percorso a piedi la pista ciclabile, è proprio una bella passeggiata; peccato che ne manchi un pezzo che per me, abitante a Bettolino, è fondamentale!!!!!!!!

E’ vergognoso che si debbano attendere mesi e mesi per avere una pista che poi non è nemmeno terminata!!!

Vergogna!

Ah….almeno oggi la foresta che regnava ai lati è stata tagliata, grazie!

Laura

Set 092009
 

Mi sono informato…sembra che quel tipo di fondo sia l’unico consentito dal Parco Agricolo Sud Milano data la sua "Eco-compatibilità". Non si potevano usare altri materiali. Dovrebbe durare circa 3 anni…

Suggerimento: il "ciclo-training" per i bimbi fatelo altrove.

Un ultima cosa…da queste parti si dice (lo traduco in italiano): "Piuttosto di niente, è meglio piuttosto"

Attendendo fiducioso gli ultimi trenta metri, saluto tutti.

Set 082009
 

Carissimo F.T.,
mi rivolgo direttamente a te visto che sei stato così "carino" e "gentile" con il nostro Assessore ma… purtroppo io non posso fare a meno di sentirmi ribollire il sangue quando mi accorgo che chi è a capo di qualsiasi cosa, sa meno di chi non dovrebbe saperne niente….
Ma secondo te (mi permetto di darti del "TU"… SPERO NON ME NE VORRAI) è normale che tu, io o chiunque altro abbia usufruito di questo faraonico progetto incompleto dobbiamo arrivare ad INVITARE colui che ha seguito il progetto stesso affinchè si accorga che la realtà è completamente diversa da quello che probabilmente lui ha visto sulla carta???????????
Io non posso pensare che un Assessore che segue i Lavori Pubblici, non si rechi sul posto ALMENO al termine dei lavori per rendersi conto se tutto cio’ che lui stesso ha deliberato è stato rispettato o se invece… qualcuno se ne è approfittato…..
Ma ragazzi… MA STIAMO SCHERZANDO?????????
E’ ASSURDO!!!
Assessore, ma possibile che Lei davvero non ha mai visto o percorso questa strada?????????
Per evitare di essere investito dalle auto che sfrecciano sulla paullese, mio figlio nel percorrere il pezzo sprovvisto di pista, all’interno del guardrail, ha lottato con le ortiche e i rovi (e le assicuro che non ha avuto la meglio!!!)… MA E’ VERGOGNOSO!!! Così come è vergognoso lasciare tutta quell’erba incolta sia a destra che a sinistra … erba che probabilmente… le ha nascosto questo famoso fosso che a Lei hanno fatto credere che non ci fosse….E non per ultimo… è VERGOGNOSO il fondo stradale così sdrucciolevole, dove un adulto al massimo puo’ rinunciare ai pattini ma un piccolino di sei anni che sta imparando ad andare in biciletta, ci mette un secondo a scivolare… MA POSSIBILE CHE NON CI SI ARRIVI A QUESTE COSE??????

E.D.

Set 082009
 

sono molto contento che il ns. Assessore Porcelli si sia inserito nel dibattito.

Io non voglio chiamarla per avere risposta. Non per maleducazione ,ma perchè questo spazio è pubblico e consente a tutti i cittadini di partecipare direttamente ed avere delle risposte da una carica cittadina importante quale è quella che Lei Assessore ricopre. Io la ringrazio molto per questo.

Mi spiace doverla contraddire ma se  percorre la pista ciclabile realizzata finora troverà Lei stesso la spiacevole sorpresa di trovare quel pietrisco e così poter testare Lei stessa l’impraticabilità con i pattini o monopattino, nonchè in caso di caduta di verificare quanto siano insidiosi quei sassolini.
Per quanto riguarda le protezioni, beh anche qui la invito a visionare direttamente la pista e verificare che nella zona vicino alla fermata bus li c’è un bel fosso che in caso di caduta amplificherebbe sicuramente la drammaticità di una caduta.
Io nutro molta fiducia nella sua collaborazione e leggendo proprio un suo post in cui ribadiva che qualunque consiglio della cittadinanza era ben accetto io le rivolgo la mia segnalazione. Mi spiace che si parli di "strumentalizzazione" termine di cui sono stufo di sentire dai media; io voglio come cittadino interagire con la pubblica aministrazione e migliorare la qualità della ns. vita. 

F.T.

Set 082009
 

scusate ma solo ora leggo l’articolo di un post del 30 luglio e sinceramente sono molto stupito di certe strumentalizzazioni assurde ma mi fermo qua anzi chiedo a colui!!!! di chiamarmi ….se vuole.
Per l’articolo "opera faraonica" anche qua rispondo ad ignoti ma dico che la nostra pista è in asfalto colorato e non ci sono sbarramenti laterali perchè sui lati non ci saranno fossi.
A disposizione per chiarimenti.
Assessore Lino Porcelli cell. 328-1506364

Set 082009
 
Ho percorso la nuova pista ciclabile che ci collega parzialmente con Peschiera Borromeo; dico parzialmente perchè è ormai risaputo che mancano quei famosi 50 metri che la collegherebbero al Bettolino. Ora  dobbiamo solo sperare che per il prossimo anno il collegamento sia effettuato. Ma questa è una vicissitudine di cui ne abbiamo parlato per tanto tempo.
Voglio invece soffermarmi su due aspetti della attuale pista ciclabile:
1) Il fondo finale della pista è quella specie di ghiaia che è stata depositata? Lo chiedo visto che percorrendola con un bambino ho potuto constatare che sbucciandosi le ginocchia il piccolo ha raccolto nella ferita molto pietrisco. con conseguente pianto del poverino al momento della rimozione del materiale accumulato dalla stessa. Spero che non sia questo il fondo finale perchè così è impossibile sfruttare l’opera faraonica realizzata anche dal nostro comune per l’uso dei pattini o monopattino da parte dei bambini.
2) ho notato che la pista è priva di protezioni laterali per evitare qualche caduta nel fosso adiacente. Se non fosse stata prevista Vi assicuro che un bambino o anche un adulto in caso di caduta si farebbe molto male; certo per i danni poi una persona cita lo stesso comune ma il dolore non lo toglie nessuno.

Rimango in attesa di una risposta chiara.

Grazie

F.T.