Ciao Jennifer.
Le foto le ho scattate io.
I leprotti sono una presenza costante ormai da più di un anno. La prima nidiata è stata accudita dalle nostre bravissime bidelle ed ha trovato nell’ambiente protetto della scuola il luogo ideale per moltiplicarsi. Ora saranno una ventina tra cuccioli ed esemplari adulti.
Mi sembra di ricordare che alla fine dello scorso anno scolastico ci sia stato un tentativo per “reimmetterle nell’ambiente” (prato antistante)
Probabilmente stavano meglio nel giardino della scuola tanto e vero che sono tornate … e aumentate notevolmente di numero!
Aggiornamento:
si tratta non di lepri, ma di esemplari di “coniglio selvatico europeo” (Oryctolagus cuniculus).
Quelli neri non sono molto comuni e sono una “varietà melanica”.
Ancora per poco …temo.
Da quello che so verranno “rilocate” spero in maniera incruenta.
E’ stata coinvolta la provincia quindi mi auguro che gli animali vengano tutelati.
Un vero peccato: io non vedrei alcun problema di convivenza tra i bimbi e gli animali selvatici: sono gli stessi animali che possono incontrare giocando nei prati circostanti.
Vedo che sei informatissimo. Posso sapere da chi hai saputo che verranno ricollocate? O a chi posso chiedere? Poi volevo chiederti, perchè credo siano le tue, se posso utilizzare le tue foto per un articolo. grazie
Visto che qualche burocrate mi obbliga a farlo, ti avverto che questo sito raccoglie dati statistici sulla navigazione mediante cookie installati da questo sito e da terze parti autorizzate rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Cliccando sul pulsante di seguito, continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente sfogliando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.Ok, riempitemi pure di cookie!
uhmm… buono da mangiare il coniglio…
Cattivissima!!!
Cmq sono lepri non conigli (ancora meglio x il ragù…..)
chi ha scattato le foto? vorrei avere maggiori info sulle lepri, grazie.
Ciao Jennifer.
Le foto le ho scattate io.
I leprotti sono una presenza costante ormai da più di un anno. La prima nidiata è stata accudita dalle nostre bravissime bidelle ed ha trovato nell’ambiente protetto della scuola il luogo ideale per moltiplicarsi. Ora saranno una ventina tra cuccioli ed esemplari adulti.
Mi sembra di ricordare che alla fine dello scorso anno scolastico ci sia stato un tentativo per “reimmetterle nell’ambiente” (prato antistante)
Probabilmente stavano meglio nel giardino della scuola tanto e vero che sono tornate … e aumentate notevolmente di numero!
Aggiornamento:
si tratta non di lepri, ma di esemplari di “coniglio selvatico europeo” (Oryctolagus cuniculus).
Quelli neri non sono molto comuni e sono una “varietà melanica”.
Quindi stanno regolarmente nel gioraridino della scuola?
Ancora per poco …temo.
Da quello che so verranno “rilocate” spero in maniera incruenta.
E’ stata coinvolta la provincia quindi mi auguro che gli animali vengano tutelati.
Un vero peccato: io non vedrei alcun problema di convivenza tra i bimbi e gli animali selvatici: sono gli stessi animali che possono incontrare giocando nei prati circostanti.
Ma è solo la mia opinione.
Vedo che sei informatissimo. Posso sapere da chi hai saputo che verranno ricollocate? O a chi posso chiedere? Poi volevo chiederti, perchè credo siano le tue, se posso utilizzare le tue foto per un articolo. grazie
Puoi sicuramente chiedere in Comune.
Per le foto ti mando il link in privato.
Ciao
P.S.
Jennifer il tuo indirizzo email non è più valido.
Per le foto dovresti fornirmene uno buono.
Ciao