Gen 182012
 

 

Ieri sera presso la scuola primaria del Bettolino  si è tenuto un incontro tra l’amministrazione ed i cittadini del quartiere.

Erano presenti il sindaco, numerosi assessori/consiglieri comunali e rappresentanti della direzione scolastica.

Essendo circolate voci allarmanti nei giorni scorsi circa la possibile cessione amministrativa della scuola della nostra frazione al limitrofo comune di Pantigliate, il sindaco ha deciso di chiedere un incontro pubblico per chiarire la situazione.

Il fondamento di tali voci è da ricercare nella delibera “di indirizzo” del 21/12/2011 (approvata all’unanimità dal consiglio comunale) nella quale,  insieme alle convenzioni per altri servizi, era stata ventilata l’ipotesi di studiare una convenzione per l’amministrazione scolastica che prevedesse la cessione amministrativa della scuola di Bettolino a Pantigliate.

Tale delibera era soltanto un “atto di indirizzo” e la giunta, sentito il parere assolutamente negativo della direzione scolastica, ha deciso di non proseguire in tale senso e di continuare con l’attuale gestione.

L’origine  della delibera è da ricercare in una legge dello stato (luglio 2011) che in un’ottica di riduzione dei costi scolastici e di servizi in genere, ha richiesto ai comuni di cercare soluzioni (convenzioni) per  eliminare scuole/compensivi scolastici con meno di 1000 alunni perchè  inefficienti.

Mediglia per il momento rientra tranquillamente nei parametri avendo circa 1280 iscritti, ma Pantigliate non raggiunge la quota e avrebbe potuto avvicinarsi al limite con l’accorpamento della scuola di Bettolino.

Altra ipotesi scartata non avendo trovato l’approvazione del comune di Pantigliate sarebbe la creazione di un unico comprensivo di 1800 alunni sotto la direzione di Mediglia.

Quindi per il momento non ci saranno cambiamenti. Mediglia prosegue con la gestione attuale rientrando nei parametri.

Pantigliate cercherà altre convenzioni, ma per il momento, siccome la regione Lombardia ha recepito la legge dello stato ragionando in termini di “parametri medi” e la media regionale dei comprensivi scolastici supera i 1000 alunni ciascuno, potrebbe proseguire senza variazioni.

Si è parlato, inoltre,  di altre convenzioni possibili o già in essere con il comune limitrofo (traffico, sicurezza, biblioteca etc..) che rivestono uguale importanza e che saranno oggetto di trattativa nei prossimi mesi.

 

Nov 182011
 

…sicurezza!

In un clima molto più disteso di quello che le recenti discussioni sul blog lasciavano presagire, si è tenuto ieri sera l’atteso incontro sulla sicurezza.

Presenti il sindaco, il comandate dei corpo di polizia municipale , buona parte della giunta ed alcuni abitanti del quartiere, si è discusso su vari punti.

Statistiche relative ai reati sul territorio comunale

I numeri sembrano indicare un calo dei reati, ma l’impressione generale è che le segnalazioni ed i tentativi di effrazione non sfociati in una denuncia ufficiale siano in aumento, soprattutto nella nostra frazione.
Inoltre dalle testimonianze è emerso che i responsabili sarebbero un gruppo molto ristretto di persone (sempre quelle….).

Presenza sul territorio

E’ stata sottolineata l’importanza fondamentale della presenza sul territorio delle forze dell’ordine come deterrente, ma allo stesso tempo bisogna fare i conti con un corpo di polizia municipale di soli 8 elementi che devono controllare un territorio di 22 kmq ed una popolazione di 12.500 abitanti.  Le risorse sono chiaramente sottodimensionate anche raffrontate a quelle di comuni limitrofi, ma non è possibile in nessun modo incrementarle a causa del blocco delle assunzioni.
A questo si aggiunge la situazione poco favorevole dal punto di vista geografico della nostra frazione che è decentrata e distante una ventina di chilometri dalla stazione dei carabinieri di Melegnano e 8 chilometri dal comando dei vigili.
Si cercherà di ovviare attraverso convenzioni altri comuni e con un più ambizioso progetto di coordinamento, una vere a propria “rete” che coinvolge le forze dell’ordine e gli altri corpi di polizia municipale.

Nuova caserma dei carabinieri a Mombretto

Molto importante soprattutto per quanto discusso al punto precedente. Già presentata richiesta al precedente ministro della difesa,  si porterà avanti la pratica. Il terreno è disponibile e ci sono vari pareri favorevoli al progetto.

Videosorveglianza

Tutti concordano nel non ritenere risolutivo ai fini della sicurezza l’installazione di un impianto centralizzato di videosorveglianza, ma viene ritenuto un accorgimento importante se associato ad altri interventi. Da notare che l’installazione dell’impianto stesso non distrarrebe fondi da altre iniziative in quanto si potrebbero usare i proventi derivanti dalle infrazioni al codice della strada rilevate nella ZTL di Bustighera.

Vecchia fabbrica

La proprietà si è impegnata a impedire l’accesso all’interno murando porte e finestre. Gli interventi non sono ancora stati effettuati, ma recenti controlli delle forze dell’ordine non hanno evidenziato attività sospette. I vigili del fuoco hanno già verificato l’assenza di sostanze pericolose.

Partecipazione dei cittadini

E’ ritenuto uno dei punti più importanti. E’ stata ribadita ancora una volta l’importanza delle segnalazioni (anche anonime) da parte dei privati cittadini. Non esitate a segnalare alle forze dell’ordine (vigili o carabinieri) qualsiasi comportamento sospetto. 

Se anche non ci sarà un intervento immediato per i problemi logistici di cui sopra, la segnalazione è preziosa perchè entrerà a far parte di una casistica e, se reiterata, porterà ad indagini più accurate. E’ stato portato l’esempio delle recenti segnalazioni relative alla “golf grigia con 4 individui sospetti a bordo”.

Presenza dei cittadini

Tutti sembrano d’accordo che la creazione di punti di aggregazione sociali possa contribuire a “far vivere” il quartiere e quindi a scoraggiare fenomeni di delinquenza locali.

Sicurezza dei pedoni

Si prevede l’installazione di dossi limitatori di velocità e di un semaforo “a chiamata” in corrispondenza della fermata dei mezzi pubblici sulla “vecchia paullese”.

 

Questa è solo una sintesi molto stringata dell’incontro che è durato circa due ore.

Il sindaco ha assicurato che ci saranno altri incontri con la popolazione delle diverse frazioni e quanto prima verrà pubblicato il relativo programma.

Lug 072011
 

Ieri sera 6 Luglio 2011 Paolo Bianchi e’ stato gradito ospite alla riunione di fine estate dell’associazione civica Il Melograno.

Seguite questo link per leggere la nostra relazione sulla serata. Abbiamo fatto domande al sindaco riguardo l’ampliamento della scuola, farmacia, locali di via lattea 2 e molto altro.

http://www.ilmelogranomediglia.org/

Il Melograno

 

Lug 052011
 

Negli ultimi due mesi abbiamo più volte segnalato al Comune la situazione di criticità costante in cui vivono gli abitanti della frazione di Bettolino in conseguenza della mancata potatura dell’erba negli spazi pubblici. Oltre che per una questione di decoro urbano e soprattutto di pulizia del territorio, è vitale l’importanza delle aree verdi per i bambini e per gli anziani, ai quali è praticamente reso impossibile passeggiare o giocare in questi spazi resi impraticabili dall’altezza dell’erba, giunta ormai a oltre 50 cm nei prati “principali” e oltre il metro in quelli centrali!!

Ancor meno possibile l’accesso ai cani, già penalizzati dall’inesistenza di aree dedicate e più volte soggetti ad interventi veterinari per il proliferare dei forasacchi. Per non parlare del fatto che – come asserito da diverse Regioni oltre che dal Servizio Sanitario Nazionale – nell’erba alta vive e prolifera l’adulto di zanzara tigre.
Il nostro territorio è, pertanto, alloggio ideale per l’insetto in questione.

Ritengo sia dovere di ogni buon cittadino segnalare eventuali problematiche all’Amministrazione Comunale per collaborare con l’obiettivo comune di migliorare la qualità della vita degli abitanti ma, allo stesso modo, ritengo anche sia un nostro diritto che le nostre segnalazioni siano recepite in modo definitivo, attraverso una migliore programmazione degli interventi. Anche l’ultima potatura è avvenuta, purtroppo, solo dopo un reclamo degli abitanti, quasi due  mesi fa’ (e con queste temperature è impensabile non potare l’erba per oltre un mese) e ha riguardato solo una parte delle aree.

Nonostante le rassicurazioni ricevute dal Sindaco la scorsa settimana a oggi la potatura delle aree verdi di Bettolino non è ancora avvenuta (fatta eccezione per il giardino della rotonda antistante i negozi che, tra l’altro, era quello nello stato migliore).

Il Sindaco si è offerto di incontrarci di persona per ascoltare le nostre richieste. Vorrei dunque promuovere una raccolta di richieste firmata possibilmente da un numeri significativo di abitanti.

Penso che questo blog possa essere un buon punto di partenza ma andrebbe maggiormente diffuso… io stessa inizierò a promuoverlo su facebook …

che ne pensate?

Giu 162011
 

Da qualche anno il parcheggio davanti al parco dovrebbe ospitare il mercato ogni sabato mattina…fateci caso ci sono ancora i cartelli di divieto di sosta proprio per questo!!
L’idea sembrava aver preso corpo tanto che alcuni venditori si presentavano regolarmente ogni settimana.
Il tutto è naufragato dopo pochi mesi.
Qualcuno sa dirmi il perchè?
Mi è parso di capire che sarebbe parecchio gradito a molti se si riprendesse questa idea e si facesse qualcosa per realizzarla.
Che ne pensate?